Debate: gli studenti del Fermi protagonisti in Puglia
di Anna Rosa Leuzzi e Laura Leuzzi
Gli studenti del ITST E.FERMI di Francavilla F.na si sono approcciati ad un nuovo tipo di metodologia didattica: il Debate.
Mercoledì 18 dicembre 2019, l'Istituto scolastico ha partecipato al Terzo Debate Day, giornata di gare non competitive rivolta alle scuole secondarie di II grado della Regione Puglia, svoltasi presso l'IISS “Pietro Sette” di Santeramo in Colle (BA), scuola Polo regionale.
Ma cos'è il Debate? E’ una metodologia didattica che consiste nel far confrontare due squadre ,composte ciascuna da due o tre studenti, che sostengono e controbattono un'affermazione o un argomento dato dall'insegnate, ponendosi a favore o contro.
Gli argomenti di cui si disputa possono essere sia di natura curriculare che extracurriculare. Permette, quindi, di acquisire competenze trasversali (life skill) e curricolari, favorendo il cooperative learning e la peereducation, non solo tra studenti, ma anche tra docenti e tra docenti e studenti.
Per prima cosa si parte con la scelta dell'argomento da trattare e in seguito si espongono i PRO e i CONTRO. Ogni squadra è composta da tre relatori e tre ricercatori. Inoltre, sono presenti un cronometrista e tre giudici. I relatori (capitano, primo oratore e secondo oratore) dibattono.
Il capitano e gli oratori hanno 3 minuti a disposizione per sostenere la propria tesi. Se finisce prima di 2 minuti la squadra avrà una penalità, stessa cosa se l'intervento si protrae oltre 15 secondi dal tempo previsto.
I ricercatori, invece, analizzano le fonti, le confrontano e le selezionano in base a quanto sono attendibili. Il cronometrista, infine, controlla che i relatori non eccedano il tempo prefissato. A 30 secondi dalla scadenza dei tre minuti batte un colpo sul tavolo e ai 3 minuti batte un colpo più deciso.
L'ITST E. FERMI ha partecipato con due squadre (una per il Debate in Italiano e una per il Debate in Inglese) e un gruppo di 12 studentesse e studenti uditori. Il gruppo del Debate Italiano è stato cordinato dal prof. Vincenzo Sciurti, quello d’Inglese dalla prof.ssa Maristella Campana e, infine, gli uditori dalle prof.sse Ada Balestra e Brigida Giuliano.