Relazione della misura

 

Svolgimento: Volendo verificare il 1° principio di Kirchoff possiamo realizzare un semplice circuito con 3 resistori.

 

Nel circuito si può notare che vi sono 2 nodi il nodo A ed il nodo B. Possiamo in effetti scrivere il 1° principio di Kirchoff in questo modo: I1=I2+I3.

Stesso procedimento per il nodo B, possiamo osservare che: I2+I3=Ig.

Non si può andare avanti senza specificare che cos’è il 1° principio di Kirchoff;

Esso dichiara che in un nodo la somma delle correnti entranti è uguale alla somma delle correnti uscenti. Per semplicità analizziamo il nodo A e dato che abbiamo un solo amperometro, non possiamo effettuare la misura delle 3 correnti nel nodo.

 

Abbiamo controllato i componenti con l’ ohmmetro e abbiamo ottenuto che.

R1=500 ohm

R2=1000 ohm

R3=1000 ohm.

 

Dato che la tolleranza ( cioè la percentuale di errore ) era del 5 % i valori misurati rientrano nella tolleranza.

Per montare il circuito abbiamo usato una Bread board adatta per il montaggio. Azionato l’ alimentatore abbiamo dato tensione al circuito e abbiamo fatto le 3 letture della corrente sui 3 amperometri. I risultati ottenuti sono riportati sotto:

 

Portata    Ia1      Ia2     Ia3

200 ma   12,6    6,3     6,3

20  ma    12,31  6,31   6,04

 

Ora con i suddetti valori possiamo verificare il 1° principio di Kirchoff sperimentalmente.

I1=I2+I3

12,6=6,19+6,20

 

Concludendo possiamo dire che nonostante gli errori che sono dovuti a più problemi tipo: tolleranza dei resistori, errori dovuti ai 3 amperometri e all’operatore che effettuava le misure; Il 1° principio di Kirchoff nel nodo A è stato soddisfatto.

 

Verifichiamo adesso il 2° Principio di Kirchoff

 

In questo circuito possiamo osservare 3 maglie, la maglia è un percorso chiuso che si inizia da un punto e si ritorna dallo stesso. Poi con un ohmmetro abbiamo ottenuto le resistenze:

R1=463Ω

R2=998 Ω

R3=999 Ω                      

 

Per costruire il circuito abbiamo usato una basetta di montaggio, abbiamo acceso l’ alimentatore abbiamo dato tensione e abbiamo effettuato le letture con il voltmetro:

V1=5,7 V

V3=6,2 V

Vg=12 V

V3=V2=6,2+V1=5,7=Vg=12            Vg=V1+V2

 

Come per il 1° principio di Kirchoff il 2°è soddisfatto nonostante gli errori dovuti alla tolleranza dei resistori

,ai 3 voltmetri e quelli commessi dall’ operatore durante le misure.

 

 

                                                                                                                      Chiariello Ivan 3Ainf