I.T.I.S. “E. FERMI”
Francavilla Fontana (BR)
Esercitazione n°2
ALUNNO Marco Lobello CLASSE 4 SEZ A/inf
LABORATORIO Elettronica
Prof. Pietro De Paolis
Obbiettivo dell’esercitazione: Rilevazione
sperimentale della tabella di verità di un Latch S-R
con abilitazione
Strumentazione utilizzata: breadboard, integrato 74LS00 e 74LS08, resistenza da 125 Ω(ohm), diodo led di colore rosso, generatore da 5v (volt).
Rappresentazione
grafica dello schema:
(Latch S-R con abilitazione schematizzato)
(LATCH S-R con abilitazione costruito in laboratorio)
Svolgimento dell’esercitazione: lo scopo dell’esercitazione è calcolare sperimentalmente la tabella di verità del LATCH S-R con abilitazione e dopo aver fatto i collegamenti corretti sulla breadboard e ponendo il morsetto di abilitazione(EN), il reset(R), il set(S)secondo le varie combinazioni otteniamo la seguente tabella della verità.
EN |
S |
R |
Qn+1 |
0 |
X |
X |
Qn |
1 |
0 |
0 |
n.v. |
1 |
0 |
1 |
1 |
1 |
1 |
0 |
0 |
1 |
1 |
1 |
Qn |
L’abilitazione è un ingresso che ha il compito di stabilire il momento in cui l’uscita si deve adeguare allo stato degli ingressi. Dallo schema si può notare che il set e il reset non sono collegati direttamente al Latch S-R ma tramite le porte AND (appunto l’abilitazione).
La porta AND superiore abilita l’ingresso set, mentre quella inferiore abilita l’ingresso reset.
Conclusioni: Dopo la prova in laboratorio abbiamo visto che la tabella di verità, ricavata sperimentalmente, è corretta perché corrisponde alla tabella della verità ricavata analiticamente in classe.
Marco Lobello
4°A/inf